La nostra collega Chiara, che in qualydea sviluppa software, è appassionata di apicoltura. Quasi tutti i fine settimana attraversa la città e sale in collina per controllare che nelle sue tre arnie sia tutto sotto controllo. Sorveglia, mette in ordine e sposta a seconda delle stagioni. Sapevi che ogni arnia può ospitare dalle 40.000 alle 70.000 api? L’alveare viene considerato una delle strutture sociali più avanzate in natura, è un sistema in cui ciascun componente ha precisi compiti e obiettivi. 

DALL’ ALVEARE ALL’ AZIENDA 

Ape regina, fuco, ape operaia. Ogni alveare è organizzato da far invidia alla più efficiente delle multinazionali 🙂

Però. Quando parliamo di azienda, la distribuzione mirata dei ruoli e degli obiettivi è sì essenziale ma riduttiva. Il punto di forza organizzativo di qualsiasi sistema-impresa è l’assegnazione di compiti il più possibile adeguati alle persone. 

Con questa idea andiamo oltre l’organigramma – nome, cognome, ruolo : proviamo a pensare a dove ogni persona può dare il meglio di sé, essere produttiva e al tempo stesso crescere ed essere soddisfatta del ruolo che ricopre.

LE COMPETENZE E LA FORMAZIONE

Ci può aiutare, in questo passaggio, il concetto di competenza.

La competenza va oltre il compito e lo completa. Quando parliamo di competenze ci riferiamo alla capacità di ciascuno di usare determinate conoscenze e abilità personali. Le competenze sono strettamente legate alla persona, al suo percorso individuale e relazionale. La capacità di risoluzione dei problemi, la gestione dello stress o del lavoro in team sono esempi di competenze.

Un’azienda che supera il concetto di compito e investe sulle competenze con percorsi di formazione e di sviluppo individuali, genera un triplice valore: per sé, per i prodotti/servizi che offre al mercato e per le proprie persone. Un miele buono come pochi 🙂

COSTRUIRE UN PERCORSO 

La competenza è un argomento così importante da essere ‘disciplinato’ anche dalle norme che regolano i Sistemi Qualità aziendali. La stessa ISO 9001:2015 elenca i requisiti per assicurare le adeguate competenze alle proprie persone e documentarne il processo di formazione (paragrafo 7.2 del testo della norma). 

Le competenze definiscono anche il nostro grado di autonomia e di responsabilità aziendale, è quindi il caso di studiare un piano di formazione mirato per ciascuna persona o ente della nostra realtà d’impresa. 

UN SOFTWARE AZIENDALE PER LE TUE PERSONE

Per dare il giusto valore ai percorsi di formazione aziendale e per aiutarti a tenere in ordine i dati relativi alle persone, qualydea ha sviluppato un software pronto all’uso dedicato a tutte queste attività: PEOPLE!

Quali vantaggi ti offre? Con PEOPLE puoi :

definire i ruoli aziendali,

stabilire compiti e competenze,

gestire i piani di formazione delle persone,

valutare l’efficacia dei corsi.

Ecco il video che ti spiega come funziona il software: 

Se tutte queste informazioni non bastano, scrivi a Chiara ( corazza@qualydea.it ): sarà felice di spiegarti come utilizzare PEOPLE e organizzare al meglio le tue persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *