“L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo” diceva Nelson Mandela. Questa frase ci appartiene così tanto da essere sul nostro sito da sempre. Con la formazione cresci, conosci meglio le tue potenzialità, affini gli strumenti per poi scegliere in che direzione orientare il tuo cambiamento imprenditoriale.
Il superpotere della formazione
La formazione per un’impresa è un po’ come il superpotere del volo per un supereroe: ti permette di arrivare oltre!
Ci sono aziende che hanno la formazione nel DNA e altre che invece si avvicinano all’aula pian piano.
Quando si investe in conoscenza, si rafforza la propria struttura organizzativa incluso il legame tra le persone che vivono e lavorano tutti i giorni sotto lo stesso tetto (d’impresa). Cresce anche la consapevolezza lavorativa di ciascuno. A seguire ne beneficiano la produttività aziendale e la propria presenza sul mercato.
Il caso F.I.V. Srl: formazione, Qualità e coinvolgimento
Una nostra azienda cliente, F.I.V. – Fabbrica Italiana Valvole (Brescia) specializzata nella produzione di valvole a sfera e componenti idrotermosanitari, nel 2017 ha avviato il progetto “formazione diffusa”: ha investito in corsi di formazione per tutte le sue persone, dai reparti produttivi agli uffici, inclusi i contratti interinali.
Abbiamo progettato insieme il piano di formazione a partire da due tematiche che la Direzione ha identificato come utili: il Sistema Qualità (ISO 9001:2015) e le tecniche di problem solving.
Il progetto “formazione diffusa” di F.I.V. si riassume in tre percorsi mirati:
- Corso ISO 9001:2015 base per tutti: in una serie di incontri d’aula abbiamo parlato di Sistema Qualità a tutte le persone di F.I.V., divise in piccoli gruppi di lavoro. Per il 60% erano persone operative nei reparti produttivi che non conoscevano né i contenuti della norma ISO 9001 né la struttura del proprio Sistema Qualità aziendale. Un bel segno di coinvolgimento e di responsabilizzazione!
- Corso di problem solving base per il primo livello aziendale e per i capiturno. Abbiamo analizzato le principali tecniche di risoluzione dei problemi e le abbiamo applicate a casi reali per dare utilità e concretezza alla teoria. Le esercitazioni sono essenziali per la riuscita di qualsiasi nostro corso.
- Corso di problem solving avanzato dedicato al primo livello aziendale. Abbiamo approfondito le tecniche più sofisticate di problem solving e le abbiamo applicate a casi concreti vissuti in azienda, spesso legati alla gestione del Sistema Qualità. L’obiettivo: velocizzare la risoluzione dei problemi e supportare le decisioni strategiche.

L’anno precedente i responsabili del Sistema Qualità e la Direzione di F.I.V. avevano partecipato al nostro corso Quality Guru, dedicato a chi si occupa a livello manageriale di Qualità in azienda.
I risultati concreti della formazione
Quando abbiamo chiesto a Gianluca, Responsabile del Sistema Integrato di F.I.V, “Quali risultati concreti vi ha portato il progetto “formazione diffusa”? lui ci ha risposto:
“I benefici sono stati davvero significativi. Nell’ordine direi:
- Maggior efficacia ed efficienza del Sistema Qualità unita al coinvolgimento delle persone nella risoluzione dei problemi aziendali;
- Più soddisfazione delle persone;
- Più conoscenza e coesione.
Anche i numeri del gradimento sono stati davvero notevoli: su una scala da 1 a 5, le persone hanno valutato mediamente con un 4 i corsi di qualydea. I partecipanti hanno inoltre sottolineato in modo positivo la modalità di gestione dell’aula, sempre interattiva, coinvolgente e mai calata dall’alto”.
Questo è un esempio di come una proposta formativa cucita su misura possa davvero fare la differenza e dare una marcia in più al proprio business.
E la tua azienda?
È pronta a una marcia in più?