L’analisi del contesto interno ed esterno alla propria azienda è un requisito richiesto dalla ISO 9001: 2015
Che metodo utilizzi per fare questa analisi in modo che sia utile e sensata?
Ti raccontiamo il nostro 🙂
CONTEXT, la nostra applicazione per analizzare il contesto
Nella nostra analisi del contesto ci lasciamo guidare da Context, un software che abbiamo sviluppato proprio per riflettere sul contesto nelle sue parti principali, come richiesto dalla norma:
– il contesto esterno all’azienda,
– il contesto interno,
– le parti interessate e i relativi requisiti.
Il contesto esterno
Context ci guida all’analisi del contesto esterno della nostra azienda attraverso la metodologia PESTEL che analizza, nell’ordine, i fattori politici, economici, sociali, tecnologici, ambientali e legali che influenzano la nostra impresa.
Contesto interno, parti interessate e loro requisiti
Il contesto interno della nostra azienda viene definito dalle parti interessate (stakeholder), interne ed esterne al nostro sistema-impresa, e ai requisiti che queste avanzano. Il modello utilizzato per effettuare questa analisi con la nostra app è il Primo-F.
Analisi SWOT
L’applicazione ci restituisce, infine, i punti di forza e di debolezza sia del contesto interno sia di quello esterno attraverso un’analisi SWOT che riporta i punti di forza e di debolezza della nostra organizzazione.
Le versioni di Context
Eccoti presentato Context, il nostro software che rende (paperless!) semplice ma completa l’analisi del contesto di ciascuna azienda. Stiamo lavorando per rendere questa applicazione sempre più completa e aggiornata.
Se vuoi saperne di più e soprattutto vuoi provarlo gratuitamente su iPad, vai a questo link, registrati, prova la nostra applicazione e facci sapere come è andata!
Context arriverà presto anche in versione web e Windows. Ti teniamo informat* 🤓