“Non hai davvero compreso qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.”
Questa frase di Albert Einstein mette in evidenza l’importanza della semplicità, soprattutto nello spiegare cose tecniche e magari complicate.
Proprio per questo, da qualche anno abbiamo deciso di raccontare la qualità in modo diverso: abbiamo iniziato nel 2019 con la serie di Storie di qualità nei cui video voleva presentare in modo ironico la reale applicazione dei sistemi qualità in azienda fornendo anche degli spunti pratici ed efficaci.
Dal 2020, invece, abbiamo iniziato a creare dei corsi online per poterti permettere di imparare facilmente quando vuoi e dal dispositivo che vuoi.
I corsi hanno ottenuto un ottimo successo tanto che ne abbiamo 9 disponibili sullo store di Udemy e ne stiamo pianificando altri che saranno pubblicati nei prossimi mesi.
In particolare, uno dei corsi che ha riscosso il maggior numero di recensioni positive si intitola LA ISO 9001 SPIEGATA ALLA NONNA ed è un corso breve di circa un’ora sulle basi dei sistemi qualità.
Nei mesi scorsi, quindi, i contenuti del corso online sono stati rivisti ed ottimizzati e trasformati in un libro per permetterti di imparare le basi dei sistemi qualità in un manuale breve, semplice, scorrevole, leggero nella forma e preciso nei contenuti.
Il libro è stato pubblicato pochi giorni fa e – ricalcando i contenuti del corso online – si intitola LA ISO 9001 SPIEGATA ALLA NONNA.
Alcuni dei nostri clienti ci hanno chiesto perché pubblicare un libro sui sistemi qualità.
Di fondo, perché la cultura sui sistemi qualità in Italia è molto bassa purtroppo. ☹
In diverse aziende certificate ISO 9001, ad esempio, molte persone hanno una bassa conoscenza del Sistema Qualità che viene visto come un ostacolo per l’azienda perché è considerato rigido, fa perdere tempo ed introduce ulteriore burocrazia.
Un Sistema Qualità può essere un nemico della produttività aziendale oppure un suo alleato prezioso, le aziende hanno un altissimo livello di personalizzazione in risposta ai requisiti della ISO 9001.
Per cui, se il Sistema Qualità è molto burocratico spesso abbiamo delle leve per snellirlo e renderlo molto più utile ma per farlo occorre di fondo la consapevolezza delle persone coinvolte.
Ad esempio, in diverse aziende – pur essendo disponibili software per l’archiviazione dei documenti digitali molto performanti – ci sono alcune informazioni documentate del sistema qualità che sono ancora cartacee in nome del principio secondo cui “si è sempre fatto così”.
Puoi trovare La ISO 9001 spiegata alla nonna su amazon, insieme a Smiling Meeting e Metodo 8D ed ai nostri Quaderni per il problem solving.
Buona lettura e buona Qualità!
PS: Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi ricevere le notifiche e leggere subito il prossimo?
Abbiamo una buona notizia per te, iscriviti alla newsletter di qualydea® e riceverai la notifica di ogni nuovo articolo del nostro blog oppure segui qualydea® su LinkedIn.