Da diversi anni la competenza del problem solving viene indicata come una di quelle più richieste nel mondo del lavoro nel prossimo futuro.

Peraltro, i sistemi qualità hanno scritto molto su questo argomento in passato ponendo, ad esempio, un grande focus sulla differenza fra azione correttiva ed azione di contenimento.

L’azione correttiva, infatti, è quella che punta all’eliminazione della causa che ha originato il problema.

L’azione di contenimento, invece, è quella azione che si attiva con l’obiettivo di ridurre gli effetti del problema.

La riparazione di un prodotto non conforme, ad esempio, è tipicamente un’azione di contenimento.

Il cuore di una azione correttiva, quindi, è legato all’identificazione della causa che ha originato il problema per poter successivamente agire in maniera efficace.

Le due tecniche più note per identificare la causa che ha originato la non conformità (detta “radice“) sono:

  • il diagramma causa-effetto,
  • il metodo dei 5 perchè.

Le due tecniche sono nate in Giappone e sono ormai molto diffuse in tutto il mondo.

Per supportarti nell’identificazione della causa radice in pratica, abbiamo pensato a dei quaderni operativi che abbiamo chiamato Quaderni per il Problem Solving.

I quaderni sono dei block notes evoluti e sono dedicati al diagramma causa-effetto ed al metodo dei cinque perchè.

Le prime pagine di ogni quaderno sono dedicate alla spiegazione in breve del metodo, le successive circa 60 ti permettono di applicare il metodo usando lo schema pre-stampato e scrivendo le tue note.
Trovi sia i quaderni che i libri di Massimiliano Metodo8D e SmilingMeeting su Amazon.

Buon problem solving! 🙂


PS: Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi ricevere le notifiche e leggere subito il prossimo?

Abbiamo una buona notizia per te, iscriviti alla newsletter di qualydea® e riceverai la notifica di ogni nuovo articolo del nostro blog oppure segui qualydea® su LinkedIn.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *