Il Lean Six Sigma è oggi una delle metodologie più apprezzate e diffuse in molte organizzazioni che vogliono vogliano dotarsi di uno strumento di miglioramento radicale delle performance di processi, prodotti e servizi.
Per certi versi, possiamo definirlo come una evoluzione dei sistemi qualità focalizzata sul problem solving.
Infatti, l Lean Six Sigma utilizza una serie di strumenti operativi avanzati, dal problem definition al decision making, dalla statistica inferenziale alla progettazione degli esperimenti per portare il problem solving a livelli di performance ineguagliati.
Il Lean Six Sigma è quindi uno strumento operativo che permette di ottenere, mediante la sua applicazione, miglioramenti radicali nelle performance dei processi o dei prodotti/servizi.
Nell’ottica del miglioramento continuo, l’attuale versione del Lean Six Sigma è una evoluzione rispetto alle prime versioni del metodo: l’attuale Six Sigma, infatti, incorpora strumenti che provengono dalla Lean Production e da qui il nome che passa da Six Sigma appunto a Lean Six Sigma.
Dati i risultati importanti ottenuti in molte aziende attraverso l’applicazione del Lean Six Sigma, ti consigliamo di avvicinarti a questo strumento specie se lo conosci poco.
Peraltro, la stessa qualydea® sta gestendo al suo interno un progetto di ottimizzazione di un suo processo attraverso il Lean Six Sigma.
Massimiliano, infatti, ha frequentato e superato l’esame per diventare un Green Belt e per conseguire la certificazione deve terminare con esito positivo un progetto che sarà, appunto focalizzato su qualydea.
Siccome, come sai, a noi piace proporre strumenti efficaci e potenti abbiamo pensato di organizzare un webinar di approfondimento.
Il webinar andrà in onda in diretta l’11 novembre prossimo con Massimiliano Mazzei e Caterina Spada che è una docente, master trainer e grande esperta del Lean Six Sigma.
Ti consigliamo davvero di partecipare all’evento anche perchè potrai fare le domande in chat, ti puoi iscrivere da qui.
Se quel giorno tu fossi impegnato o impegnata potrai seguire il nostro webinar in differita, dopo qualche giorno lo troverai disponibile in #UnconventionalQuality, la nostra piattaforma di elearing che puoi raggiungere da questo link.
Ci vediamo in aula! 🙂
—-
PS: Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi ricevere le notifiche e leggere subito il prossimo?
Abbiamo una buona notizia per te, iscriviti alla newsletter di qualydea® e riceverai la notifica di ogni nuovo articolo del nostro blog.