Il mondo degli Standard ISO, in cui noi di qualydea lavoriamo, è in continua evoluzione. Sapevi che esiste uno Standard internazionale dedicato alla gestione dell’innovazione?

E’ la recentissima ISO 56002: è stata pubblicata il 15 luglio 2019 dall’International Organization for Standardization (ISO).

La ISO 56002 e la gestione dell’innovazione

Può esistere una standardizzazione dell’innovazione? La parola innovazione ci rimanda a concetti lontani da quello di prescrizione o metodo imposto, che associamo, piuttosto, all’idea di standardizzazione.

L’ ISO 56002 è appunto uno standard, non una norma. In quanto Standard, fornisce una guida a livello generale, non prescrive strumenti o metodi e lascia che le aziende abbiano un’elevata libertà operativa.

E’ un modello volontario che invita le aziende a creare un vero e proprio sistema di gestione dell’innovazione, al momento non ancora certificabile da un ente terzo, fatto di principi ben precisi.

Quali sono i principi della ISO 56002?

L’ISO 56002 promuove alcuni principi culturali fondamentali:

  •  Visione: lo Standard spinge le organizzazioni a domandarsi “perché innovare?” attraverso l’elaborazione di una visione in continuo cambiamento;
  • Apertura: la ISO 56002 riconosce e suggerisce di adottare processi di innovazione che coinvolgano il mondo esterno e creino un vero e proprio ecosistema aziendale dell’innovazione;
  •  Imprenditorialità: questo Standard fa spesso riferimento alla capacità delle organizzazioni di assumere rischi imprenditoriali e di integrare il fallimento come parte del processo di apprendimento;
  •  Diversità: lo Standard riconosce che l’innovazione nasce dal mix di competenze tecniche e diversità cognitive. Qualsiasi organizzazione deve strutturarsi per valorizzare la diversità in modo sistematico;
  • Misurazione: l’attività di innovazione va misurata per comprendere se sta generando valore secondo le aspettative, non solo economiche ma anche legate alla crescita delle competenze e all’adozione di modelli di lavoro sempre più agili.

A chi si applica la ISO 56002 e a chi può servire?

Lo Standard si applica a tutti i tipi di organizzazione e di innovazione.

Alcuni settori potranno beneficiare in particolar modo della ISO 56002:

  •  I contesti regolamentati (es. banche, assicurazioni, utility), quelli a forte impatto sociale (es. pharma, gaming, medtech), economico o chi si sta per quotarsi in borsa;
  •  Le filiere complesse, dove l’innovazione nasce dalla collaborazione di molti attori (es. automotive, logistica, pharma, biotech, agrifood);
  • Chi desidera passare da approcci d’innovazione tattici o estemporanei a un approccio costante, che colga risultati in modo continuo e fortemente radicato nel modo di lavorare dell’impresa;
  • Chi vuole definire la propria impresa come innovativa per attrarre talenti e competenze rare sul mercato del lavoro.

Hai letto volentieri questa prima introduzione alla ISO56002? Ne avevi mai sentito parlare?

Se vuoi saperne di più, qui trovi l’articolo originale e completo da cui è tratto questo post.

Buona lettura!

Rispondi