La FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è uno dei tool di riferimento dei sistemi qualità del mondo automotive.
Utile per determinare i rischi durante il ciclo di fabbricazione di un prodotto (FMEA di processo) oppure durante l’iter di progettazione (FMEA di Progetto), la FMEA viene sempre più utilizzata anche in altri settori data la sua robustezza, incluso quello dei servizi.
Nel 2019 è stato pubblicato il documento AIAG-VDA FMEA Handbook che rappresenta la linea guida per la gestione del tool ed introduce significative novità rispetto alla versione precedente.
L’obiettivo principale del corso è quello di approfondire il metodo analitico FMEA (in particolare quella di processo) rispetto ai requisiti introdotti dal manuale AIAG&VDA.
Le esercitazioni e gli esempi pratici permetteranno di utilizzare il metodo il più concretamente possibile.
Il corso avrà luogo in aula venerdì 9 febbraio 2024 dalle ore 9,00 alle 18,00.
8 ore.
Non sono previsti prerequisiti per la partecipazione al corso.
Il corso è pensato per tutti i professionisti e le professioniste che in azienda partecipano con vari gradi di responsabilità alle attività di FMEA di processo come ad esempio:
Il corso prevede la verifica dell’apprendimento e il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Il materiale didattico presentato in aula sarà condiviso in formato elettronico al termine del corso.
Silvio Granzotto –> consulente aziendale, auditor ed esperto del mondo automotive.
Il corso si svolgerà in aula a Brescia, la sede verrà comunicata prossimamente.
L’investimento previsto per questo corso è di 249€ + IVA a persona.
Grazie alla nostra politica di early booking, iscrivendoti fino al 15 dicembre 2023 ti proponiamo la tariffa scontata di 199€ + IVA a persona.
Dopo il 15 dicembre, il prezzo del ticket salirà costantemente nelle settimane successive.
Proponiamo, inoltre, una tariffa speciale per le iscrizioni di almeno 3 persone; per saperne di più ti invitiamo a contattarci.